FORMAZIONE

Yoga per lo Sviluppo delle Potenzialità offre:

  • percorsi formativi collettivi
  • percorsi individuali ritagliati su specifiche esigenze
  • percorsi di approfondimento e post formazione

L’insegnamento dello Yoga fa parte delle attività regolamentate dalla Legge 4/2013. Tra i requisiti richiesti per essere riconosciuti come professionisti si fa esplicito riferimento alla qualità e alla quantità delle ore frequentate nei corsi di formazione.

Yoga per lo Sviluppo delle Potenzialità accoglie e segue le linee guida dettate dalla YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) per riconoscere il valore di un percorso formativo.

In particolare, il percorso formativo di Yoga per lo Sviluppo delle Potenzialità vuol portare la persona a maturare un’esperienza che la renda capace:

  • Di praticare e trasmettere ad altri i principi fondamentali della disciplina.
  • Di intessere con i propri futuri allievi relazioni basate su conoscenza e rispetto reciproci, sapendo riconoscere i loro bisogni e valorizzare le loro potenzialità.
  • Di potersi muovere agilmente nell’ambito culturale della disciplina, non solo attraverso la conoscenza dei testi chiave dello Yoga, ma anche della tradizione filosofica di riferimento.
  • Di conoscere metodiche e discipline complementari che completino il suo bagaglio conoscitivo ed esperienziale.

PERCORSO FORMATIVO COLLETTIVO

  • Durata 4 anni (minimo 500 ore).

ARGOMENTI FONDAMENTALI DI STUDIO

  • Storia ed evoluzione dello Yoga anche attraverso i testi classici e post classici.
  • Pratica e studio di āsana, prānāyāma, bandha, mudrā, rilassamento e meditazione principalmente secondo la tradizione Viniyoga.
  • Anatomia esperienziale e fisiologia del corpo in movimento e dell’apparato respiratorio.
  • Metodologia e didattica dell’insegnamento nella tradizione Viniyoga.
  • Deontologia professionale.
  • Informazione su normative fiscali, giuridiche e assicurative relative all’insegnamento dello Yoga.

ARGOMENTI COMPLEMENTARI

Saranno presi in considerazione, come esperienze di pratica e di studio complementari, alcuni approcci al corpo e al movimento provenienti sia dalla cultura orientale (Ayurveda, Thai Chi Chan…) sia da quella occidentale (Consapevolezza Attraverso il Movimento© del Metodo Feldenkrais©, approccio delle Neuroscienze) che arricchiscano il bagaglio conoscitivo ed esperienziale del futuro insegnante.

SITO IN COSTRUZIONE