IL METODO FELDENKRAIS®
Sviluppato dallo scienziato di origine ebraica, Moshe Feldenkrais (1904-1984), il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo globale che utilizza il movimento come strumento di ricerca per lo sviluppo di una piena consapevolezza del sé all’interno di un processo di auto-miglioramento permanente.

Basato su una concezione unitaria che vede la persona come un essere complesso in cui corpo, mente, pensiero ed emozioni interagiscono costantemente con l’ambiente esterno a formare l’esperienza della vita, il Metodo Feldenkrais® sostiene il principio per cui cambiando qualcosa in uno degli elementi costituenti, si può innescare un cambiamento significativo per tutto l’insieme. E poiché il movimento rappresenta una costante presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo (siano esse emozionali, intellettuali o sensoriali), partendo dalla consapevolezza dei propri processi motori, l’individuo può liberarsi dai condizionamenti esterni e dall’abitudine, giungendo così ad una piena auto-realizzazione.
Attraverso la consapevolezza del corpo in movimento e lo sviluppo della propriocezione, la persona affina e cambia infatti l’immagine di sé, immagine sulla cui base agisce nella propria esistenza, gettando le basi di un cambiamento molto profondo.Il Metodo Feldenkrais® viene insegnato in due modalità differenti e complementari, quella di gruppo che è denominata appunto Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM)® e quella individuale chiamata Integrazione Funzionale (IF)®.
http://www.feldenkrais.it/ www.feldenkraistoscana.it
Nel lavoro di gruppo l’insegnante guida soltanto attraverso la voce, fornendo indicazioni che orientano gli allievi verso un’osservazione accurata del corpo in movimento; propone variazioni che disinnescano gli schemi abituali e suggeriscono nuove possibilità; accompagna il gruppo, rispettando le modalità e i ritmi individuali, verso un ascolto concentrato ed un’esplorazione di sé molto approfondita, alla ricerca di quei cambiamenti che si producono durante il processo.
Nel lavoro individuale, l’insegnante incontrando la persona in un contesto non verbale, la tocca e la muove al fine di portarla verso la consapevolezza dei propri processi motori e di integrare, sempre tramite il movimento, le sue differenti sfere, corporee, emotive e mentali, in un tutto unico, armonico e funzionale. Qui senza la mediazione della parola, si stabilisce un contatto diretto tra il sistema nervoso dell’allievo e quello dell’insegnante, i quali dialogando attraverso il movimento, generano un contesto di apprendimento e di possibile cambiamento.
PERCHÉ IL METODO FELDENKRAIS® IN UN CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA TRADIZIONE VINIYOGA?
Inserire il Metodo Feldenkrais® ,e in modo più specifico, l’esperienza del processo di Consapevolezza Attraverso il Movimento, in un corso di formazione per insegnanti di Yoga, significa offrire agli studenti e ai futuri insegnanti, un ulteriore raffinato strumento, per approfondire quel percorso di consapevolezza del proprio corpo e di conoscenza di sé imprescindibili non solo per chi si orienti verso l’insegnamento, ma anche per tutti quelli che desiderino migliorare se stessi.
Accanto alla pratica e allo studio di Yoga Asāna, la possibilità di sperimentare la modalità Feldenkrais di apprendimento motorio e lo sviluppo delle facoltà propriocettive che ne deriva, può infatti rappresentare un valore aggiunto di grande importanza.
La concentrazione profonda, l’attenzione al corpo in movimento, l’ascolto del respiro, la percezione dei progressivi cambiamenti, l’osservazione delle differenze percepite a livello fisico, mentale, emozionale (elementi questi che costituiscono il nucleo del processo di Consapevolezza Attraverso il Movimento del Metodo Feldenkrais ®), si ritrovano anche nel cuore della pratica di asāna, come viene intesa nella tradizione Viniyoga.
L’incontro tra Metodo Feldenkrais® e Viniyoga diventa un’esperienza ancora più significativa perché le due tradizioni, pur tenendo conto delle ovvie differenze legate ai rispettivi contesti, presentano un numero davvero considerevole di affinità e di consonanze metodologiche.
Il rispetto della situazione di partenza dell’allievo, l’adattare la pratica alle esigenze e alle problematiche particolari di ciascuno, la presenza discreta e non invasiva dell’insegnante (che possibilmente non mostra agli allievi le sequenze di movimento, ma le guida con la voce, che non corregge, ma facilita la comprensione dell’istruzione data), la progressione dal più semplice al più complesso per facilitare l’apprendimento, elementi questi introdotti da Krisnamacharia nelle pratiche di asāna, ricalcano in modo quasi sorprendente la modalità Feldenkrais® della lezione di gruppo.
Praticare CAM con la guida di un insegnante Feldenkrais®, ci può far quindi accedere alla pratica, alla costruzione e all’insegnamento di sequenze di asāna con l’ulteriore esperienza dell’esplorazione sistematica e consapevole delle diverse funzioni motorie (flessione, estensione, flessione laterale e torsione) e dello sviluppo cinestesico che ne scaturisce.